Image Alt

Brick Costruzioni

COLORI CALDI E COLORI FREDDI IN CASA

Abbiamo già parlato del colore delle pareti di casa e di come sia importante prendere in considerazione diversi fattori in una scelta tanto importante che determinerà la percezione di accoglienza e comodità della nostra abitazione.

Ora parliamo della distinzione tra colori caldi e colori freddi in casa. Quando scegliamo in che modo tinteggiare i muri del nostro appartamento, quello che conta è anche il gusto estetico. Se il nostro obiettivo è di non scegliere i classici bianco e nero ma spaziare sulla tavola dei colori, non dobbiamo dimenticare che casa rispecchia anche la nostra personalità. Tipi allegri e sempre attivi potrebbero prediligere colori accesi e in contrasto tra loro, mentre personalità più tranquille e che amano l’eleganza, scelgono tinte neutre che comunicano serenità a chi vive l’ambiente. Ciò non determina necessariamente una netta distinzione tra colori caldi e colori freddi in casa.

Sono tantissime, ad esempio, le tinte rilassanti che hanno come base colori caldi: il beige, il nocciola, il caffè, sono tutti colori che rendono elegante e ricercato un ambiente e lo riscaldano nel contempo.

Parlando invece, di distinzioni più nette, ecco qualche consiglio sui colori caldi.

Il rosso è elegante e accogliente, soprattutto nelle tinte più scure. È perfetto per un salotto oppure per una cucina, soprattutto se è in contrasto con mobili chiari. Il giallo è più dinamico, è un colore luminoso che stimola la creatività e potrebbe essere adatto oltre che alla cucina, anche a una verandina o una stanza dei giochi. Per quest’ultima funzione, è perfetto anche l’arancione, altro colore luminoso e dinamico, che può essere utilizzato anche per uno studio.

Un discorso diverso va fatto per il marrone, un colore molto caldo ed elegante ma che va associato ad altri colori: dipingere un’intera stanza in questo modo la renderebbe troppo pesante, mentre utilizzare il marrone solo, ad esempio, su una parete e completare il resto della stanza con colori più chiari, si rivelerebbe una soluzione ben riuscita.

Anche il rosa merita un discorso a parte, perché è un colore che può variare verso il blu, il giallo o il rosso ed è quindi molto versatile. Un salone in pesca conferisce grande eleganza ma un rosa più acceso è perfetto per la cameretta di una bambina.

Nella scelta tra colori caldi e colori freddi in casa, diventa soggettivo anche cosa preferiamo per le camere da letto. Di solito si prediligono tinte fredde e tenui, perché comunicano tranquillità e conciliano il sonno, ma non è detto.

Le camerette dei bambini possono essere anche verde pastello, turchese, che sono si, colori della scala cromatica fredda, però sono anche molto accesi.

Il rosa antico è un colore parecchio apprezzato per le camere padronali così come anche il marrone, associato sempre a un arredamento molto chiaro per contrastare, come il panna.

Tutte le tonalità del verde e del blu, anche le più scure, sono per convenzione, predilette nella zona notte mentre un altro discorso a parte va fatto per il grigio e il tortora, colori così versatili che sono perfetti per ogni angolo della casa.

Vuoi ristrutturare la tua abitazione e tra le altre cose non sai scegliere tra colori caldi e colori freddi in casa? Contattaci e affidati a dei professionisti per tutti i lavori.

d
Sed ut perspiclatis unde olnis iste errorbe ccusantium lorem ipsum dolor